Menu

Dichiarazione di Successione 2025: Guida Completa e Calcolo Imposte

Come Presentare la Dichiarazione di Successione: Procedure e Documenti

Supporto completo per pratiche successorie, calcolo imposte e volture catastali

La dichiarazione di successione: come si fa e chi deve farla
Obblighi, esoneri, scadenza, software e calcolo delle imposte per gli eredi

Servizio di Assistenza per Pratiche di Successione

Il nostro Studio di Commercialisti offre un servizio specializzato di assistenza e consulenza per le pratiche di successione. I nostri Consulenti esperti guidano ogni contribuente attraverso l'intero processo, utilizzando software professionali che garantiscono precisione e sicurezza nella gestione delle pratiche successorie.

Cos'è la Successione Ereditaria?

La successione ereditaria, regolamentata dal Libro Secondo del Codice Civile, è il processo di trasferimento dei rapporti giuridici dal de cuius (il defunto) agli eredi. Questo processo include:

  • Trasferimento di beni immobili
  • Trasferimento di beni mobili
  • Trasferimento di diritti reali
  • Subentro in obbligazioni (debiti, imposte arretrate)

Tipologie di Successione

Successione Legittima

Si verifica quando gli eredi succedono al defunto in forza di legge

Successione Testamentaria

Avviene quando i beni sono devoluti secondo la volontà scritta (testamento) del de cuius

Termini e Esenzioni della Dichiarazione di Successione

Termine di presentazione: La dichiarazione va presentata entro un anno dalla data del decesso

Casi di Esenzione

Sono esonerati dalla presentazione:

  • Il coniuge e i parenti in linea retta quando:
  • La successione non include beni immobili o diritti reali immobiliari
  • Il valore dell'asse ereditario lordo non supera € 100.000

Procedura Telematica per la Dichiarazione di Successione

L'Agenzia delle Entrate ha implementato una procedura telematica che permette:

  • Invio digitale delle dichiarazioni di successione
  • Voltura catastale automatica
  • Gestione di successioni con data di apertura dal 03/10/2006

Il Nostro Servizio Include:

  • Trasmissione telematica della dichiarazione
  • Gestione completa degli allegati
  • Consegna di tutte le ricevute:
    • Registrazione
    • Pagamento imposte
    • Copia conforme della dichiarazione
    • Ricevuta della voltura catastale
    • Visure aggiornate

Hai bisogno di assistenza per la tua dichiarazione di successione?

Richiedi una Consulenza Gratuita

Calcolo Imposta di Successione 2024: Aliquote e Franchigie

Quanto si paga di tasse di successione? Ecco le aliquote aggiornate:

  • 4% per coniugi e parenti in linea retta
    • Franchigia: esenzione fino a € 1.000.000 per ogni erede
    • Si applica a figli, genitori e coniuge
  • 6% per parenti fino al 4° grado e affini
    • Franchigia: esenzione fino a € 100.000 solo per fratelli e sorelle
    • Include affini in linea retta e collaterale fino al terzo grado
  • 8% per tutti gli altri soggetti
    • Nessuna franchigia prevista
    • Si applica a eredi non legati da vincoli di parentela

Agevolazioni per disabilità grave

Per i beneficiari con handicap grave (Legge 104/92): Franchigia speciale di € 1.500.000 (non cumulabile con altre esenzioni)

Imposte Ipotecaria e Catastale sugli Immobili in Successione

  • Imposta Ipotecaria: 2% del valore immobiliare
    Importo minimo: € 200,00
  • Imposta Catastale: 1% del valore immobiliare
    Importo minimo: € 200,00

Agevolazioni "Prima Casa" in Successione

La Legge 342/2000 estende i benefici "prima casa" anche alle successioni ereditarie. Verifica subito se hai i requisiti per le agevolazioni fiscali.

Modalità di Pagamento

Le imposte vengono calcolate e prelevate automaticamente dall'Agenzia delle Entrate tramite addebito IBAN dopo la presentazione della dichiarazione di successione.

Voltura Catastale: Guida Completa all'Aggiornamento Catastale

Cos'è la Voltura Catastale?

La voltura catastale è la procedura ufficiale che permette l'aggiornamento degli intestatari negli atti del Catasto, sia per i Terreni che per i Fabbricati. Questo processo è fondamentale per mantenere aggiornata la banca dati catastale dopo una successione ereditaria.

Voltura Catastale nella Successione Telematica

Con la nuova dichiarazione di successione telematica, è possibile richiedere direttamente la voltura catastale dei beni ereditati. Vantaggi principali:

  • Procedura semplificata in un unico step
  • Autoliquidazione dei tributi di voltura
  • Gestione simultanea con le imposte ipocatastali

Tempistiche e Modalità di Presentazione

Se non effettuata contestualmente alla dichiarazione di successione, la domanda di voltura deve essere presentata entro 30 giorni dalla registrazione dell'atto presso l'Agenzia delle Entrate - Territorio competente. In questo caso:

  • Pagamento tributi tramite modello F24
  • Rispetto tassativo dei termini di legge
  • Presentazione presso l'ufficio territorialmente competente

Casi Speciali: Ricongiungimento di Usufrutto

La voltura catastale è lo strumento necessario anche per aggiornare gli intestatari catastali in caso di ricongiungimento di usufrutto, garantendo la corretta registrazione dei diritti reali sugli immobili.

Hai bisogno di assistenza per la voltura catastale?

Richiedi una Consulenza Gratuita

Documenti necessari per la Dichiarazione di Successione

Documentazione principale richiesta

  • Documenti identificativi:
    • Certificato o estratto di morte del defunto
    • Certificato di ultima residenza (o autocertificazione)
    • Documento d'identità e tessera sanitaria (defunto ed eredi)
  • Documentazione patrimoniale:
    • Atti di proprietà di immobili e terreni
    • Eventuali atti di donazione effettuati dal defunto
    • Documentazione bancaria completa (capitali, interessi, conti correnti)
  • Documentazione legale:
    • Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà contenente:
      • Estremi dell'atto di morte
      • Elenco completo degli eredi
      • Tipologia di successione (legittima o testamentaria)
      • Regime patrimoniale dei coniugi
    • Eventuale testamento autenticato dal notaio
    • Documentazione relativa a rinunce all'eredità (se presenti)
  • Documentazione immobiliare:
    • Atti di acquisto dei beni immobili
    • Documentazione su precedenti successioni
    • Pratiche di variazione catastale (condoni, ampliamenti)
    • Planimetrie aggiornate
    • Certificato di destinazione urbanistica (per aree edificabili)
  • Documentazione finanziaria:
    • Estratti conto bancari/postali aggiornati
    • Documentazione su eventuali mutui o passività
    • Perizie di stima per beni societari (se presenti)
    • Ricevute delle spese funerarie (per eredi non in linea retta)
    • IBAN del dichiarante (non cointestato con il defunto)

Documenti aggiuntivi per Riunione di Usufrutto

  • Certificato/estratto di morte
  • Documentazione identificativa completa (defunto ed eredi)
  • Atti di proprietà aggiornati
  • Visure catastali o estratti tavolari recenti

Hai bisogno di assistenza per la tua pratica di successione?

Richiedi una consulenza gratuita

Hai bisogno di assistenza per la dichiarazione di successione?

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA!

Lo Studio SDGP Commercialista Online di Catania fornisce consulenza aziendale, fiscale e societaria tramite Revisori legali specializzati.

La Sede Legale è in Corso Martiri della libertà, 188 Catania, CT 95131